
La Regola del 60-30-10
La Regola del 60-30-10: Come Applicare una Palette di Colori
La regola del 60-30-10 è un principio fondamentale del design d’interni e del design grafico, utilizzato per creare combinazioni di colori armoniose e visivamente piacevoli. Questa regola prevede la suddivisione dei colori utilizzati in una determinata composizione in tre proporzioni distinte: 60%, 30% e 10%. Ogni percentuale corrisponde a un colore specifico che contribuisce a definire l’equilibrio visivo dell’insieme. Questo principio può essere applicato in vari contesti, tra cui la decorazione d’interni, la creazione di siti web, il design di loghi e molto altro. Vediamo come applicare questa regola nel dettaglio.
La Regola del 60-30-10: Come Applicare una Palette di Colori
-
Scegliere la Palette di Colori
Il primo passo per applicare la regola del 60-30-10 è la scelta dei colori. È utile iniziare selezionando tre colori principali:
-
Colore dominante (60%): Questo colore dovrebbe coprire la maggior parte dello spazio e fungere da base per il resto della palette. Di solito è un colore neutro o comunque un colore che non stanca l’occhio. Nell’interior design, ad esempio, potrebbe essere il colore delle pareti o del pavimento.
-
Colore secondario (30%): Questo colore supporta il colore dominante e dovrebbe essere utilizzato in circa un terzo dello spazio. È solitamente un colore più audace o complementare che crea contrasto e interesse visivo. Può essere utilizzato per mobili, tendaggi o grandi decorazioni.
-
Colore accentuato (10%): Questo è il colore più vivace o vibrante, utilizzato con parsimonia per creare punti focali e aggiungere personalità allo spazio. Può essere applicato attraverso accessori, cuscini, quadri, o piccoli elementi decorativi.
-
Applicare i Colori nella Proporzione Corretta
Una volta selezionati i colori, è fondamentale applicarli seguendo le proporzioni 60-30-10. Ecco alcuni esempi di come farlo in diversi contesti.
Interior design
-
60%: Utilizza il colore dominante per le pareti, il pavimento e i grandi mobili come divani o armadi.
-
30%: Scegli il colore secondario per tende, tappeti, coperte e altri mobili significativi come poltrone o librerie.
-
10%: Riserva il colore accentuato per cuscini, opere d’arte, vasi, lampade e altri piccoli accessori.
-
Consigli Pratici
Coerenza e Continuità: Assicurati che la scelta dei colori sia coerente con lo stile e il mood desiderato. Ad esempio, i colori neutri sono spesso scelti per ambienti tranquilli e rilassanti, mentre i colori vivaci si adattano meglio a spazi dinamici e energetici.
Prova e Sperimenta: Non aver paura di sperimentare. Usa campioni di colore e mockup per vedere come i colori interagiscono tra loro nello spazio reale o nel layout del design.
Osserva le Reazioni: Considera come i colori scelti influenzano l’umore e le emozioni. Ad esempio, il blu è spesso associato a calma e tranquillità, mentre il rosso può aumentare l’energia e l’urgenza.
Conclusione:
La regola del 60-30-10 è uno strumento versatile e efficace per creare armonia e equilibrio visivo in qualsiasi progetto di design. Che tu stia arredando una stanza, progettando un sito web o creando un logo, seguire questa regola ti aiuterà a scegliere e distribuire i colori in modo che il risultato finale sia esteticamente gradevole e ben bilanciato. La chiave è iniziare con una buona selezione di colori, applicarli nelle giuste proporzioni e adattare il tutto al contesto specifico del tuo progetto. Buon design!
Continua a seguire i consigli di Arredando Facile per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e su spunti che potranno esserti sempre utili.
La Regola del 60-30-10: Come Applicare una Palette di Colori