Progettazione Open Space
08
Apr

Progettazione Open Space per la zona giorno

Progettazione Open Space per la zona giorno

La progettazione Open Space per la zona giorno rappresenta una delle soluzioni più ricercate per gli interni contemporanei, favorendo la convivialità e l’interazione tra gli abitanti della casa. Il progetto descritto nasce dalla richiesta dei clienti di creare un ambiente fluido e multifunzionale, in cui la preparazione dei pasti si svolga senza separazione fisica dal resto della zona giorno. Originariamente, l’immobile presentava una divisione tradizionale, con cucina, soggiorno e ingresso separati. Il nostro intervento ha previsto l’abbattimento dei tramezzi per creare un unico spazio ampio e connesso, rispettando però una certa distinzione visiva tra le varie funzioni.

Progettazione Open Space: Unione e distinzione degli spazi

Il cuore della progettazione Open Space per la zona giorno è l’eliminazione delle barriere fisiche tra cucina, zona pranzo e soggiorno, garantendo un ambiente continuo e accogliente. Tuttavia, per evitare un effetto di eccessiva apertura, è stato fondamentale utilizzare gli arredi in modo strategico per delineare le diverse aree funzionali. La cucina, disposta a forma di “L” con una penisola centrale, rappresenta un vero e proprio filtro tra la preparazione dei pasti e la zona pranzo. La penisola, con un piano snack e sgabelli, non solo funge da elemento di separazione visiva, ma offre anche uno spazio informale per la colazione o per socializzare mentre si cucina.

L’ingresso, pur introducendo direttamente nell’open space, è stato trattato con particolare attenzione. È stata inserita una pannellatura a listelli che, oltre a conferire un tocco di eleganza e ordine, crea una zona accogliente e ben definita per l’accoglienza degli ospiti. Questa soluzione, spesso trascurata nella progettazione Open Space, consente di mantenere un certo grado di separazione visiva senza sacrificare la continuità spaziale.

Scelte stilistiche e materiali nell’Open Space

Lo stile scelto per la progettazione Open Space è contemporaneo, con una palette di colori caldi e accoglienti che favoriscono un ambiente rilassato e familiare. Il colore d’accento, il burgundy, è stato utilizzato per le colonne della cucina, creando un piacevole contrasto con il greige delle pareti e dei mobili. Questa scelta cromatica aggiunge profondità e personalità allo spazio senza appesantirlo.

Per i materiali, sono stati selezionati elementi di alta qualità come il piano snack e il tavolo in marmo Calacatta oro, che conferiscono una nota di lusso discreto e luminosità all’ambiente. Il legno naturale è stato utilizzato per vari dettagli, come i pensili della cucina e alcuni complementi d’arredo, per bilanciare l’eleganza del marmo con un tocco di calore. La pavimentazione, nei toni neutri del grigio con leggere venature calde, completa l’insieme, offrendo un equilibrio perfetto tra raffinatezza e comfort.

Per arricchire ulteriormente l’ambiente, è stato scelto un parato con grafica astratta, che richiama i colori dominanti dello spazio. Questo tocco decorativo aggiunge carattere senza compromettere la semplicità e l’eleganza dello stile contemporaneo scelto per la progettazione Open Space.

Funzionalità e distribuzione delle aree

La cucina, come centro vitale dell’open space, è stata progettata seguendo il principio del “Triangolo di lavoro”, che garantisce un’efficiente disposizione tra il piano cottura, il lavandino e il frigorifero. Questa disposizione ergonomica riduce al minimo i movimenti necessari durante la preparazione dei pasti, favorendo una cucina funzionale e comoda. I lati del triangolo sono stati dimensionati tra 1,2 e 2,7 metri, mantenendo la somma totale sotto i 6,5 metri, per assicurare un flusso di lavoro ottimale.

La penisola della cucina svolge un ruolo centrale nella progettazione Open Space, fungendo non solo da area di lavoro, ma anche da luogo di interazione sociale. Gli ospiti possono sedersi sugli sgabelli al piano snack, interagendo con chi è impegnato a cucinare, trasformando la cucina in un luogo conviviale e aperto.

Illuminazione e atmosfera nell’Open Space

Un elemento chiave nella progettazione Open Space è l’illuminazione, studiata per valorizzare ogni zona funzionale e creare un’atmosfera accogliente. Sopra la penisola e il piano snack, sono stati installati punti luce focalizzati che offrono un’illuminazione pratica per le attività in cucina. Al tempo stesso, queste luci creano una luce soffusa che contribuisce a rendere l’ambiente piacevole e invitante anche quando non è in uso.

La zona pranzo e il soggiorno sono illuminati in modo equilibrato, con un mix di luce naturale proveniente dalle finestre e luce artificiale proveniente da lampade a sospensione e faretti incassati. Questo schema di illuminazione garantisce una luminosità adeguata per ogni attività, mantenendo però un’atmosfera rilassante e intima, ideale per i momenti di relax e socializzazione.

Conclusione

La progettazione Open Space per la zona giorno rappresenta una soluzione contemporanea e funzionale per le esigenze moderne di convivialità e flessibilità degli spazi. L’abbattimento delle pareti divisorie ha permesso di creare un ambiente fluido e connesso, dove cucina, zona pranzo e soggiorno convivono in perfetta armonia, pur mantenendo una distinzione funzionale tra le diverse aree. La scelta di materiali pregiati e finiture eleganti, insieme a una progettazione ergonomica e attenta alla luce, ha trasformato questa zona giorno in uno spazio accogliente, sofisticato e perfettamente in linea con le esigenze dei clienti.

Potrebbe interessarvi anche il nostro contenuto su: I colori più cool dell’anno che è stato di grande ispirazione anche per una grande azienda che si occupa di arredamento farmacie.