Progettazione Open Space

Progettazione dell’Open Space per la zona giorno

Il progetto nasce dalla richiesta dei clienti di creare un ampio open space che favorisca la convivialità, permettendo loro di godere di momenti di preparazione dei pasti in compagnia di amici e familiari. L’immobile originario presentava una divisione tradizionale con ingresso, cucina e soggiorno separati, mentre la zona notte era accessibile tramite un disimpegno.

La nostra proposta ha previsto l’abbattimento dei tramezzi nella zona giorno, creando un unico, ampio spazio fluido e ben distribuito. Gli ambienti sono tutti comunicanti, ma grazie all’utilizzo strategico degli arredi, ogni funzione trova la sua naturale collocazione. In particolare, la grande cucina ad “L” con penisola, dotata di un piano snack con sgabelli, crea un filtro visivo e fisico tra la cucina e la zona pranzo, permettendo di mantenere un equilibrio tra separazione e integrazione dei vari ambienti.

L’ingresso, pur immettendosi direttamente nell’open space, è stato trattato con particolare attenzione. Abbiamo inserito un sistema di arredo con un elemento appenderia e un ripiano per borse e svuota-tasche, creando un’accoglienza funzionale ma discreta. Questo spazio, spesso trascurato, è stato definito da una pannellatura a listelli che delimita e valorizza l’ingresso, conferendo un senso di ordine e raffinatezza.

Scelte stilistiche e materiali

Lo stile adottato è un contemporaneo dai toni caldi e accoglienti. Il colore d’accento è il “burgundy”, scelto per le colonne della cucina, abbinato ad un greige che conferisce una sensazione di calore e sobrietà. Per aggiungere un tocco di luminosità, sono stati utilizzati materiali pregiati come il piano snack e il piano del tavolo in Calacatta oro, che si abbinano perfettamente a dettagli in legno naturale. La pavimentazione, nei toni neutri del grigio, è impreziosita da leggere venature calde, creando un equilibrio visivo tra eleganza e comfort.

Per arricchire l’ambiente senza appesantirlo, abbiamo scelto un parato dalla grafica astratta, che richiama i colori principali dello spazio. La grafica delicata si integra con l’arredo, aggiungendo un tocco di personalità senza invadere lo stile complessivo dell’ambiente.

Distribuzione delle funzioni nell’open space

La zona della cucina è stata pensata come il cuore pulsante dell’open space. Abbiamo optato per una composizione ad “L” che consente di definire chiaramente la funzione di questa area rispetto al resto dello spazio circostante. In particolare, abbiamo rispettato la regola del “Triangolo di lavoro”, un principio ergonomico che stabilisce le giuste distanze tra le aree principali della cucina: il piano cottura, il piano di lavoro e la zona lavandino/frigorifero. Questa disposizione favorisce un flusso di lavoro efficiente, riducendo i movimenti e ottimizzando il tempo trascorso in cucina.

Il concetto di triangolo ideale prevede che i lati del triangolo tra i centri di queste tre aree misurino tra 1,2m e 2,7m, e che la somma totale non superi i 6,50m, assicurando così un’operatività fluida e confortevole.

Un elemento centrale di questa zona è la penisola, che oltre a fungere da filtro tra la cucina e il resto dell’ambiente, crea uno spazio perfetto per socializzare. Il piano snack consente di interagire facilmente con chi si trova nella zona pranzo o living, trasformando la cucina in un ambiente condiviso.

Infine, per ottimizzare l’illuminazione, è stata studiata un’illuminazione puntuale sopra la penisola e il piano snack, abbinata a quella funzionale per le aree di lavoro. Questo approccio garantisce non solo un’illuminazione adeguata alle esigenze pratiche, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera accogliente e moderna.